c306f91a1b288b575cd37d122cb6cfe5a7d8de15
c306f91a1b288b575cd37d122cb6cfe5a7d8de15

ANALOGICA CINETICA

Francesca Pennini - CollettivO CineticO

Mostra fotografica personale di Daniele Zappi 

Inaugurata venerdì 27 Aprile ore 19 con Live Act di Andrea Amaducci, performer e artista visivo,  presso il primo piano del Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” c/o Casa dell'Ariosto, Via A. Gramsci, 301 - Stellata di Bondeno , Ferrara. Rimasta Esposta fino al 19 Agosto 2018

Il 14 Settembre durante l'Antica Fiera di Portomaggiore è stata esposta al Teatro la Concordia in occasione del premio Premio Bernagozzi che è stato dato a Francesca Pennini.

Dal 3 al 14 Novembre è esposta al Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara in occasione della nuova performance del CollettivO CineticO 


ANALOGICA perché è un’esposizione di foto analogiche da pellicole in bianco e nero stampate direttamente dal fotografo in camera oscura; CINETICA, perché è su Francesca Pennini, la performer, danzatrice, coreografa e direttrice del CollettivO CineticO, il pluri premiato collettivo di danza contemporanea ferrarese.

Il contrasto e l’improvvisazione sono i fili conduttori della mostra, fatta di scatti rubati tra i dietro le quinte e gli spettacoli del Collettivo, utilizzando volutamente un mezzo fotografico analogico con pellicole in bianco e nero per contrapporsi alla contemporaneità e ai colori delle opere performative modellate dalla Pennini.

La mostra è un omaggio alla coreografa ferrarese nella sua individualità cinetica, alla quale vengono dedicate foto che sono alla ricerca dell’estetica, etimologicamente intesa come “percezione attraverso la mediazione dei sensi”.

Durante inaugurazione, lo slancio estetico della mostra è stato alimentato dal contributo dell’artista ferrarese Andrea Amaducci, Cinetico dal 2007, ha dato vita a dei Live Act, ad intensificare anche l’improvvisazione e i contrasti alla base della mostra stessa.

L’inaugurazione, e tutta la mostra, sarà quindi il risultato di una trasversalità di arti espressive.

L'evento si è svolto al primo piano della Casa Ariosto, che appartenne a Virgilio, chierico e nobile, figlio del poeta Ludovico e che ora ospita il Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi”, Via A. Gramsci, 301 - Stellata di Bondeno - Ferrara

Le fotografie rimangono esposte per tutto il mese di Maggio, gli orari di apertura sono quelli del Museo Archeologico: sabato e festivi 15.00 - 19.00, domenica 9.30 - 12.30, 15.00 – 19.00

Info e contatti:

Museo Archeologico "G. Ferraresi" - Casa dell'Ariosto,

Via A. Gramsci, 301 - 44010 Stellata di Bondeno (Fe),

Tel 0532 899293 casariosto@comune.bondeno.fe.it

ebdd5a165d99cd0495bf65848e3c2ddfecf4ab81
508c5f50f88b5ed88d684a24c62cdc68447371f6
dec511486f287bf254cba1fa60180c90d645e4f1
63a224b8b33eb0474ccf230296e3c13d54681e5e
1806f54012e8bd0840a34353925f8e359ef81a08
d760cf05dfa643f41eaaeb718c94bf89d207ca38
b9b27b13261fc779e5f0eb16ba9a61c0eec36bb8
b9b27b13261fc779e5f0eb16ba9a61c0eec36bb8